Editoriali
Dallo Stato costituzionale allo “Stato di paura” per “necessità” e “urgenza”?
La concezione identitaria della democrazia costituisce una minaccia per la democrazia liberale fondata sul pluralismo e il dissenso, in quanto essa fa riferimento ad una omogeneità unanimistica del popolo che tende all’eliminazione o all’annientamento dell’eterogeneo.
Tale visione affievolisce la mediazione dei corpi intermedi, favorendo l’identificazione tra il capo politico e il “suo” popolo anche attraverso l’uso distorto di nuove forme di comunicazione/propaganda.
Questa concezione della democrazia illiberale, che gioca sulle paure e su un alto livello di insicurezza percepita dai cittadini, contrappone la comunità nazionale ad un nemico “esterno”.
Federalismo y nacionalismo: una reflexión
di Roberto L. Blanco Valdés
El federalismo es una realidad que se expresa a través de gran diversidad de situaciones. Al igual que los sistemas centralizados, los federales presentan caracteres físicos y políticos notablemente diferentes. Pero, más allá de ello, los Estados federales son plurales, sobre todo, por la forma diferente en que en cada uno se concretan los elementos que definen su naturaleza peculiar.
Los desafíos del Reglamento General de Protección de Datos y la adaptación de las legislaciones nacionales
El Reglamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo y del Consejo, de 27 de abril, relativo a la protección de las personas físicas en lo que respecta al tratamiento de sus datos personales y a la libre circulación de estos datos y por el que se deroga la Directiva 95/46 (en adelante, RGPD), es norma directamente aplicable desde el 25 de mayo de 2018 (art. 99.2 RGPD), tiene alcance general y es obligatorio en todos sus elementos en virtud de lo dispuesto en el art. 288 del Tratado de Funcionamiento de la Unión Europea (en adelante, TFUE).
Lo ius soli: la vera incompiuta della XVII legislatura
di Salvatore Bonfiglio
Nella legislatura che si è da poco conclusa, il Senato della Repubblica non ha approvato la riforma sulla cittadinanza, che era stata votata dalla Camera dei deputati il 13 ottobre 2015. Si tratta di una scelta miope, strumentalmente indotta da paure infondate; una scelta che non favorisce l’integrazione e la coesione sociale, e che certo non è utile a far diminuire l’insicurezza percepita dai cittadini.
Barcelona
di Artemi Rallo Lombarte
El terrorismo yihadista ha vuelto a golpear a España. El pasado 17 de agosto la céntrica avenida de Las Ramblas en Barcelona y la localidad costero-turística de Cambrils fueron objeto de sendos atentados terrori-stas que acumularon quince muertos y más de un centenar de heridos.
Le elezioni presidenziali in Francia: paura, sicurezza e libertà
Nota della Direzione
L’attentato terroristico in Francia alla vigilia del primo turno delle elezioni presidenziali è la conferma di come venga fatto un uso “strategico” della paura, intesa come ressort, cioè “molla” o, meglio, come principio ad agire e a organizzare un vero e proprio “Stato di paura”.
La onnipresenza del principio della paura, intesa, dunque, non soltanto come emozione e/o sentimento, ma anche come principio organizzativo, come strumento di lotta politica per far prevalere spinte autoritarie pronte a giustificare la limitazione delle libertà. Eppure, proprio per evitare di cadere negli errori e negli orrori del passato, i principi e l’organizzazione del potere statuale devono essere sempre strumentali al riconoscimento e alla tutela della dignità della persona e dei diritti umani inviolabili e inalienabili.
European Social Charter and Austerity Measures: the Effective Respect of Human Rights
A fundamental distinction that has come to the foreground with the onset of the economic crisis has been between the European Union (EU) rules and those of the Council of Europe. Indeed, the study of human social rights at the European level must include this dual perspective (Belorgey, 2007). That is because the European Social Charter Treaty (“the Charter” or “the ESC”), adopted within the Council of Europe, allows individuals to demand rights that are being violated by quite restrictive tax, labor, commercial and other legislative reforms and measures being imposed as a requirement by some European community institutions.
Living together. Considerazioni oltre la querelle del burkini
di Maria Luisa Maniscalco
L’estate appena trascorsa è stata movimentata per alcune settimane da un acceso dibattito sul burkini, il capo di abbigliamento ideato nel 2004 dalla stilista australiana Ahiida Zanetti, che vuole essere il costume “islamicamente corretto” per le donne musulmane che intendono fare il bagno in mare e in piscina.
L’état d’urgence: la petite exception en dehors de la grande Constitution
di Otto Pfersmann
Juste après les attentats du 13 novembre 2015 qui ont ensanglanté la France et semé l’effroi et la perplexité en Europe, le gouvernement fran-çais a décrété l’état d’urgence, permettant ainsi à l’exécutif de prendre des mesures qui auraient normalement exigées l’intervention du juge et se trouvent, dans d’autres cas, en contradiction avec les principes constitutionnels de garanties des libertés.
Immigrati e altre persone vulnerabili: crisi umanitaria e necessaria ottimizzazione degli strumenti che garantiscono i diritti sociali
Dato che nel panorama di crisi economica e finanziaria siamo abituati ad attribuire un’importanza esagerata all'analisi economica del diritto, inizio citando un economista illustre: per Galbraith l’arte di ignorare i poveri è, prima di tutto, testimonianza di ignoranza.
Successivo » 1 2 3