Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review – Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Skip to content
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni

Category: Anno 2022 – Fascicolo 3

May 31, 2023June 8, 2024admin

Eirikur Bergmann, Neo-Nationalism. The rise of nativist populism, Palgrave Macmillan, Cham, 2020, pp. 235

May 31, 2023June 9, 2024admin

La Generazione Z di fronte all’estremismo violento: un’indagine tra le studentesse e gli studenti superiori di Udine

May 31, 2023June 9, 2024admin

El hiyab en el Derecho de la Unión Europea: reflexiones sobre el principio de neutralidad religiosa y el concepto de discriminación

May 31, 2023June 9, 2024admin

Narrate da Sud: migrazioni e sicurezza nei quotidiani tunisini

May 31, 2023June 9, 2024admin

La violenza organizzata. Riflessioni sociologiche sulla guerra

May 31, 2023June 9, 2024admin

Giacomo Pisani, Piattaforme digitali e autodeterminazione. Relazioni sociali, lavoro e diritti al tempo della “governabilità algoritmica”, Mucchi, Modena, 2023, pp. 171

May 31, 2023June 9, 2024admin

Domenico Amirante, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, il Mulino, Bologna, 2022, pp. 273

May 31, 2023June 16, 2024admin

Tutela dei diritti fondamentali e crisi delle democrazie tra processi di globalizzazione e crisi del concetto di Stato-nazione

May 25, 2023June 8, 2024admin

Tras un año de guerra en Ucrania: democracia versus autocracia

May 25, 2023June 8, 2024admin

La crisi in Ucraina: un’occasione per la riforma della politica di immigrazione e asilo della UE?

Posts navigation

1 2 →

Edito da

Con la collaborazione di

Proudly powered by WordPress | Theme: Apostrophe by WordPress.com.